Seleziona una pagina

Reflecting® (metodo)

Il metodo Reflecting®, contrapposto alla maieutica socratica della sola parola, si configura come nuovo aiuto maieutico che permette di vincere gli ostacoli, maturare autonomamente, intraprendere un percorso di conoscenza e consapevolezza di sé: un “travaglio” assistito da una “levatrice” che, in alternativa all’abuso della parola, incoraggia la riflessione con una semiologia universale, con cui veicola e fa giungere alla persona stimoli e segnali sollecitatori per dare avvio alla riflessione. In Pedagogia Clinica il metodo viene utilizzato in tutte quelle occasioni di scambio comunicativo con singoli, coppie e gruppi per promuovere una riflessione sui
modi di affrontare alcuni eventi di vita, sviluppare una evoluzione positiva ed elaborare in sé stessi risposte vantaggiose. A seguito di una intesa tra l’ANPEC e l’ISFAR che ne detiene il marchio, il Pedagogista Clinico® assume il metodo Reflecting® durante la formazione per la professione, con incontri interattivi in aula su base teorico-tecnica e performance esperienziali. Dalle basi teoriche sull’identità epistemologica e i principi ispiratori di Guido Pesci che l’ha ideato, gli incontri si inoltrano nella pratica della “Nuova Maieutica”, nella semiologia corporea, nella linguistica funzionale, tonematica dialogica, scenografia espressiva fino alla scoperta delle dinamiche relazionali. Codici semiologici, contenuti espressivi e comunicativi, movimenti espressivi e lemmi dichiarativi che rendono il Pedagogista Clinico® capace di idonee sollecitazioni a far rintracciare nella persona informazioni utili per riconquistare nuovi equilibri, promuovere valide abilità nei rapporti interpersonali e aprire la strada al cambiamento.
È un metodo convalidato che ha dato alla Pedagogia Clinica una particolarità sostanziale di principio basato sul valore della libertà dell’uomo e della sua emancipazione. Esso ben accompagna la persona in un percorso di sviluppo di sé e delle proprie risorse personali conquistato per mezzo della riflessione, al pari, in formazione, il Pedagogista Clinico® fa proprio il modo di relazionarsi nel rispetto degli orientamenti del Reflecting® e delle prassi enunciate, e acquisisce conoscenze per metterle in pratica, testimone in ogni occasione di come essere stimolatori alla riflessione sia il modo più rispettoso per aiutare l’altro. Essere nel divenire capace di partecipare il reale con la certezza che il progresso sociale e l’emancipazione possono trovare attraverso la riflessione risposte adatte.